IC 19 SANTA - CROCE Verona

banner         

GITA A TORINO SCUOLE PRIMARIE

 

UNA GITA MITICA!!.......

Mercoledì 12 Aprile le classi quarte del plesso Guarino Da Verona e il giorno successivo quelle della scuola Rodari hanno effettuato un viaggio di istruzione straordinario che è stato voluto, organizzato, condiviso e atteso per l’intero anno scolastico, tra le emozionanti mummie e i sarcofagi, tra le statue immense e le infinite sorprese del Museo Egizio di Torino. Con l’occasione non ci si poteva lasciar sfuggire l’opportunità di visitare la città e fare il pieno di bellezza da condividere al ritorno con amici e familiari, da portare per sempre con sé tra i ricordi più preziosi della propria esperienza scolastica. Ma chi meglio dei bambini stessi può tradurre in parole gli stati d’animo, le considerazioni, le attese di quei momenti?
Ecco qui di seguito alcune delle considerazioni più significative:

(vai su "Leggi tutto...") 

 

 “Quando all’inizio dell’anno ci dissero che, forse, saremo andati a Torino non ci credevo, era troppo bello per essere vero. Dopo dei mesi quel giorno è arrivato.” 

“La gita a Torino è stata elettrizzante, anzi stupefacente!”
“Al museo ho trovato cose che avevo già studiato, ma vedere una mummia dal vivo era tutta un’altra cosa che vederla in foto perché pensare che lì sotto ci fosse una persona mi ha fatto venire i brividi” 

“All’inizio non c’era tanta luce ma poi si è vista una cosa…straordinaria!!! Non credevo ai miei occhi: una statua alta quattro metri che raffigurava un faraone!!” 

“Per me non c’è stato un momento più bello perché mi è piaciuto tutto. Tornata a casa mi sono sentita fortunata”
“Ho raccontato a mio padre che il momento più bello è stata l’unione fra tutti i miei compagni di classe. Quando sono tornato a casa ero triste perché avrei voluto che la gita non fosse mai finita” 

“Sono stata felicissima di aver fatto una gita così bella e curiosa, spero che mi ricapiterà” 

“E’ stata un’esperienza stupenda che non dimenticherò mai!”

Ultimo aggiornamento: 26/04/2023 08:44 - Articolo visualizzato 123 volte - Autore: FRANCESCO DE MARCO